WORKSHOP FUTUROME

Wire Coworking (via Baccio Baldini 12, Roma)

14/06, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 - Workshop "Dall'idea all'immagine: un workshop sull’IA tra creatività e apprendimento: laboratorio AI for creativity", a cura di Giuliano Logos, noto performer di poetry slam

Wire Coworking (via Baccio Baldini 12, Roma)

Questo workshop interdisciplinare esplorerà l'integrazione delle tecnologie AI nella produzione artistica e letteraria, combinando realtà virtuale e intelligenza artificiale con scrittura creativa e poesia performativa. Il progetto offre due percorsi distinti per promuovere l'apprendimento e l'innovazione creativa attraverso l'uso delle tecnologie avanzate:

• Esplorazione di 'Mindscapes - VR Experience': Questa prima parte si concentra sull'analisi del progetto virtuale 'Mindscapes', già sviluppato da Riccardo Galdenzi e Giuliano Logos in occasione del festival di Dominio Pubblico al Teatro India. I partecipanti esploreranno in anteprima i processi creativi e tecnologici che hanno portato alla realizzazione di questa esperienza 'storyliving' in realtà virtuale, offrendo una visione approfondita delle tecniche e delle metodologie impiegate.

• La seconda parte propone una partecipazione attiva in cui i partecipanti produrranno testi poetici o narrativi, che verranno successivamente trasformati in immagini mediante l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Questo laboratorio attivo incoraggia l'interazione diretta con le tecnologie AI, stimolando la creatività e l'innovazione nel processo di traduzione delle parole in visualizzazioni artistiche andando a toccare diverse corde dell'animo umano.

21/06, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 - Workshop "Exploring AI in art", a cura di Claudia Runcio, Spatial Designer e studente IED

Wire Coworking (via Baccio Baldini 12, Roma)

Questo workshop interdisciplinare esplorerà l'integrazione delle tecnologie AI nella produzione artistica e nella riflessione critica sul nostro rapporto con i media digitali.

Una parte si concentra sull'analisi del progetto "Dialogo senza Filtro", sviluppato da Claudia Runcio e Matteo Mandelli. I partecipanti esploreranno i processi creativi e simbolici che hanno portato alla realizzazione di questa performance collaborativa, comprendendo come il gesto simbolico del "taglio dello schermo" eseguito dall'artista YOU rappresenti il desiderio di rompere le barriere digitali e favorire una connessione più autentica con la realtà.

L'altra parte del workshop propone un laboratorio pratico in cui i partecipanti saranno coinvolti in attività connesse con le tematiche del progetto "Dialogo senza filtro". Questo approccio stimola la creatività e incoraggia una riflessione critica sull'uso dell'AI nelle nostre vite quotidiane.

29/06, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 - Talk “Arte & Intelligenza artificiale”, a cura di Cora Gasparotti.

Teatro India (Lungotevere Vittorio Gassman, 1)

Il corso propone pratiche che utilizzano le Nuove Tecnologie (Realtà Virtuale, Sensori, ecc...) come amplificazione della percezione del corpo e dello spazio, al fine di fornire nuovi stimoli creativi, coreografici o di improvvisazione, e affinare elementi tecnici degli allievi, accompagnandoli verso una personale ricerca della propria identità motoria.

Argomenti trattati:

• Esplorazione dei solidi Laban in Realtà Virtuale

• Embodiment di qualità di movimento in Realtà Virtuale

• Sensibilizzazione al contatto con sensori

• Sonificazione in tempo reale di parametri Laban (peso, flusso, spazio e tempo)

05/07, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 - Workshop “Robot, Coscienza ed Arte”, a cura di Cora Gasparotti

Wire Coworking (via Baccio Baldini 12, Roma)

12/07, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 - Talk “Intelligenza artificiale. Etica e didattica”, a cura di Mitchell Broner Squire

Wire Coworking (via Baccio Baldini 12, Roma)

Il corso propone pratiche che utilizzano le Nuove Tecnologie (Realtà Virtuale, Sensori ecc...) come amplificazione della propriocezione del corpo, al fine di fornire nuovi strumenti di consapevolezza del corpo, approfondire la relazione con gli altri, con lo spazio circostante e cercare il proprio movimento autentico scoprendo cose nuove di se stessi. Il percorso promuove un approccio sostenibile, funzionale e umanistico alle nuove tecnologie, aprendo riflessioni e facilitandone comprensione e interazione.

Argomenti trattati:

• Percezione di sé stessi dall’interno e dall’esterno in Realtà Virtuale

• Esplorazione e sensibilizzazione alla relazione con lo spazio in Realtà Virtuale

• Sensibilizzazione al contatto, con sensori

• Sonificazione in tempo reale del movimento da soli e in piccoli gruppi

Il talk esplorerà le implicazioni etiche dell'intelligenza artificiale e il suo impatto sull'educazione. Mitchell, esperto di diritto internazionale e fondatore dello studio di produzione Oniride, guiderà una discussione su come l'IA può essere utilizzata responsabilmente nel contesto educativo, affrontando le sfide e le opportunità che questa tecnologia offre.

Ingresso è gratuito su prenotazione.

Per prenotare il posto: info@sprixar.com